DENDROBIUM CHRYSOTOXUM
di Claudio Frenez
Se mi conosci... mi compri!
Sono stato uno dei primi dendrobium a varcare la soglia della serra/veranda di Claudio. Attorno a me c'erano alcuni miei stretti parenti, un paio di kingianum, un densiflorum, un nobile ed un piccolo insignificante dendrobium abberrans (non so nemmeno che fine abbia fatto! Sarà morto?). Comunque posso dire che ormai mi sono ben ambientato, con Claudio ci conosciamo a vicenda, (tenesse spenta la radio in inverno... Lo sa che sono nel periodo di riposo!!).
Per star bene voglio abbondanti annaffiature e fertilizzazioni adeguate durante tutta la mia stagione di crescita (primavera-estate). Questo trattamento farà sì che le mie nuove vegetazioni crescano forti rigogliose.
Se mi conosci, sai che con l'abbassarsi delle temperature dovrai diminuirmi le annaffiature ma non sospenderle completamente, in effetti sono una specie non a foglia caduca, mantengo l'apparato fogliare!
In autunno, quando vedo Claudio riportare in veranda le specie più freddolose... mi assale il panico da rientro... io voglio restare ancora fuori! Almeno fino a 10°C di minima! Ed ora voglio anche più luce... Che cavolo!!
E poi... Non azzardarti ha darmi la neanche benchè minima fertilizzazione! Quest'estate sì che ho fatto il pieno!!
Mi godo il sole autunnale, le fresche notti di settembre, ora sono al riparo da eventuali piogge... Insomma me la sto godendo! Sempre con un occhio al panorama e l'altro al termometro... Attento Claudio! Non vorrai mica scordarmi fuori al gelo?!
Ora all'estrerno siamo in pochi: un cymbidium, le signorine coleogyne, un paio di dendrobium parenti stretti ed uno che si definisce "nobile", mah...
Se mi conosci, sai che ora sarà il caso di rientrare, ferie finite! Notti con 12°C di minima e Claudio non si è dimenticato di me.
In veranda c'è il caos, parenti dappertutto! E il mio posto?? Quello dell'anno scorso? lo vedo, è libero ed è tutto per me! Una bella sistemazione: in alto, vicino alla luce e con un bel ventilatore per l'aria. Come vicina ho una grande ed esagerata coleogyne, di quelle schizzinose, che non sopportano il freddo! Però sta sulle sue...
Se mi conosci, caro Claudio sai che per alcuni mesi (novembre-dicembre-gennaio) voglio e pretendo di esser lasciato in pace! Solo un po' d'acqua ogni tanto con una controllatina se quelle seccatrici di cocciniglie cotonose vengono a rubar la mia preziosa linfa. Ma basta così e roooonnn....rooonnnn....ronnnnn.
Se mi conosci, sai che verso la metà di febbraio inizio a risvegliarmi, mi viene uno strano prurito, su, vicino alle foglie! I miei bottoni fiorali si svegliano! Ora un pochina di acqua in più, please! Grazie!!
Uff, che palle stà coleogyne! Quest'inverno non ha mai smesso di crescere!! Si spostasse un po' in là!!
Cavolo quanti steli!! Sono veramente un gran figo, nove grappoli di fiori gialli profumati di miele... Altro che nobile!!
Se mi conosci, coltivami così anche il prossimo anno, in ferie d'estate, a riposo fresco e non secco in inverno. Al resto, ovvero quello che mi hanno insegnato i miei genitori, ci penso io.
Con affetto, Dendrobium chrysotoxum.
Caro chrysotoxum,
sono ormai sette anni che assieme cerchiamo di capirci. Devo dire che dopo il primo anno tutto è andato per il meglio. Certo, per la tua giovane età non potevo pretendere fioriture spettacolari, due steli erano ampiamente sufficienti. Ora siamo cresciuti, io ho capito te, e tu hai perdonato qualche mio errore... Ed ora, con soddisfazione, ad ogni primavera ti vesti con uno splendido verstito giallo.
Per questo, e per tutto quello che verrà, felice di averti incontrato.
Claudio.