OERSTEDELLA CENTRADENIA
di Giovanna Eccher
E' una interessante e bellisima orchidea che comprende circa 35 specie e trova il suo habitat nelle umide foreste centroamericane del Nicaragua, Panama e Costarica, dove vive epifita fino ad un'altezza di 1600 mt. Perciò va coltivata con temperature da serra intermedia, mai sotto i 15 gradi di minima notturna.
Fino a qualche tempo fa veniva classificata negli Epidendrum per la sua struttura con pseudobulbi a canna e infiorescenze all'apice, ma oggi sono state riconosciute alcune peculiarità che la rendono un genere a se stante.
Cresce e vegeta bene montata su zattera ed ha bisogno della stessa quantità di luce della phalaenopsis e di un tasso di umidità piuttosto alto.
Io coltivo questa specie su una zattera di sughero, e, dato che non necessita di un periodo di riposo, in inverno la nebulizzo tutti i giorni e in estate anche più volte nell'arco della stessa giornata.
Seguo il programma di fertilizzazioni dell'Associazione in concentrazione molto blanda.
La fioritura avviene generalmente in inverno/primavera, quando all'apice delle sottili nuove vegetazioni si formano dei bei guppetti di fiori dal tenue color lilla, piccoli ma affascinanti.
La pianta si sviluppa con un elegante portamento rivolto verso il basso, infatti le vegetazioni sono formate da rametti e foglie molto esili e allungati, con sviluppo di forma simpodiale, che contrastano con le radici decisamente robuste e fitte.
Un'altra particolarità di questa orchidea è quella di produrre molti keiki , che quando avranno sviluppato delle belle radici si potranno staccare per formare nuove zattere da regalare o scambiare con gli amici. In effetti anche la mia zatterina è nata dalla divisione dei keiki di una pianta dell'amico Stefano.
Ciao a tutti, Giovanna