TEMPERATURE:
Le Phalaenopsis sono orchidee che amano il caldo, la temperatura ideale si aggira tra i 17°-18°C di minima e i 22°-28° di massima. L'ambiente deve essere areato, ma attenzione alle correnti d'aria. Per favorire la fioritura in autunno spostate le piante in un ambiente più freddo (circa 16°C di notte per due settimane) e meno luminoso. ESPOSIZIONE: Luce abbondante ma non diretta. La mancanza di luce è tra le prime cause della mancata fioritura. ANNAFFIATURE: In media una volta in settimana, ma l'ideale sarebbe regolarsi osservando la pianta: le radici, solitamente color argento, appena bagnate assumono una colorazione verde brillante. Quando saranno tornate del loro colore iniziale, aspettate un paio di giorni e bagnate nuovamente. Un altro modo per capire quando la pianta ha bisogno d'acqua è sentire la differenza di peso tra "pianta appena bagnata" e "pianta a secco". Aspettate quindi che il vaso sia nuovamente leggero. Se possibile vaporizzate ogni giorno, possibilmente anche sotto le foglie (umidità dell'aria ideale: 60-80%). Sia le bagnature, sia le vaporizzazioni, devono essere fatte preferibilmente con acqua piovana o demineralizzata e al mattino per permettere alle foglie di asciugare durante il giorno ed evitare così lo sviluppo di malattie. Molto importante non lasciare acqua stagnante in un eventuale sottovaso. CONCIMAZIONI: Per la fertilizzazione della Phalaenopsis è possibile utilizzare tutto l'anno un concime bilanciato (es: 20-20-20) per orchidee. Concimare la pianta circa una volta alla settimana, tenendo però il dosaggio leggermente più basso di quello indicato sulla confezione del prodotto e avendo cura di bagnare prima le radici con acqua pura. CONSIGLIO: Un modo per aumentare l'umidità è quello si predisporre, in una zona della casa ben illuminata e lontana da fonti di calore, un contenitore basso e largo riempito di argilla espansa sempre bagnata, e appoggiarvi sopra le orchidee, avendo cura di non metterle direttamente sull'argilla, ma leggermente rialzate. In questo modo si creerà un microclima ideale per la crescita delle vostre orchidee. SUBSTRATO: Corteccia (bark) per orchidee di medio-grande pezzatura. Ben drenato. Scegliete un vaso abbastanza grande da contenere le radici, ma non sovradimensionato. RINVASO: Il periodo più adatto è la primavera, dopo la fioritura. Deve essere effettuato in tre casi: 1) Quando le radici della pianta sono marce; 2) quando il vaso è diventato troppo piccolo per la pianta; 3) quando la corteccia si è decomposta (ogni 2-3 anni) |
Scheda tecnica: |